Le Sfere di San Nicola di Bari - Addobbi unici ed artigianali
La leggenda delle tre sfere di San Nicola è una storia antica che risale al IV secolo e che racconta di un gesto di grande generosità compiuto da San Nicola, un santo molto amato in molte parti del mondo.
Questa storia è stata tramandata di generazione in generazione ed è diventata una delle più famose leggende del santo.
Secondo la leggenda, San Nicola, vescovo di Myra, aveva un uomo povero nel suo villaggio che non riusciva a sposare la sua amata a causa della sua povertà. San Nicola decise allora di aiutarlo, e, sapendo che l'uomo non aveva i soldi per comprare un anello di fidanzamento per la sua amata, decise di donargli tre sfere d'oro.
Le sfere, che rappresentavano la purezza della fede, furono consegnate all'uomo che le portò alla sua amata. La donna, colpita dal gesto di San Nicola, decise di accettare la proposta di matrimonio e, in segno di gratitudine, decise di mantenere le sfere come un tesoro di famiglia.
Con il tempo, la fama delle sfere si diffuse, e molte persone iniziarono a chiedere al vescovo di Myra di vederle. San Nicola decise allora di portare le sfere nella sua chiesa per farle vedere a tutti i fedeli. Le sfere d'oro divennero così un simbolo di speranza e di fede per molte persone, che si recavano nella chiesa di San Nicola per pregare e per venerarle.
La leggenda delle tre sfere di San Nicola è stata raccontata in molte forme diverse nel corso dei secoli. Alcune versioni includono anche un'altra sfida affrontata da San Nicola, quella di salvare tre ragazze dalla schiavitù. In ogni caso, la storia di San Nicola è sempre stata associata all'idea di generosità, di altruismo e di amore verso il prossimo.
Oggi, la figura di San Nicola è celebrata in tutto il mondo, in particolare durante il periodo natalizio, quando si pensa che porti doni ai bambini. La leggenda delle tre sfere di San Nicola è solo una delle molte storie che lo riguardano, ma è sicuramente una delle più belle e significative.
Lascia un commento